Inizierà domani, martedì 6 luglio, la nuova stagione della rassegna “Musica in Libertà”, promossa dall’EurOrchestra di Bari, nel quadro del Piano Festival S. Nicola 2021, in programma fino a fine dicembre. Gli spettacoli, dei veri e propri matinèes ad ingresso libero, si terranno tutti nel cuore del quartiere Libertà, nella chiesetta del I Municipio, in via Trevisani 206, che funge anche da sala matrimoni.
Domattina, alle 10.30, si comincerà con il concerto “Pianoforte Romantico, Brahms, Schumann e Liszt”, con protagonista il pianista Giuseppe Campagnola, da più di quarant’anni docente del Conservatorio “Piccinni” del capoluogo pugliese.
Prevista l’esecuzione di tre brani: le 16 variazioni op. 9 di Brahms, gli Studi sinfonici op. 13 di Schumann, e lo Sposalizio di Liszt, tratto dal suo “Les Annèes de Pèlérinage.”
Nell’intervallo dell’evento musicale, verrà presentata l’ultima opera letteraria della poetessa barese Giulia Notarangelo, dal titolo “Quel che resta.”