Workshop su “Earth observation and sustainability”

Ancora interessanti conversazioni promoss dall’Università degli studi di Bari.
“Workshop su “Earth observation and sustainability” è il tema dell’incontro per fare il punto sulle attività di osservazione della terra legate a temi del cambiamento climatico, dei rischi naturali e della sostenibilità.
L’ appuntamento è fissato per Giovedì 8 luglio 2021, nell’Aula Magna al Palazzo delle Scienze, con inizio alle ore 9.00.

Il remote sensing è uno strumento in grado di facilitare enormemente il monitoraggio del delicato ecosistema terra e far luce sullo stato di salute del nostro Pianeta.

Il workshop vede coinvolti un gran numero di ricercatori pugliesi sia dell’università che di partner industriali e di enti di ricerca, che presenteranno i più recenti sviluppi nel campo. Tra i protagonisti della giornata il Distretto Tecnologico dell’aerospazio pugliese, che presenterà l’attività che si sta portando avanti presso l’aeroporto di Grottaglie (TA) per la realizzazione di una infrastruttura per la sperimentazione su velivoli a pilotaggio remoto. Tra i temi della giornata anche quello della moderna complementarietà dell’osservazione della terra che ormai vede strettamente integrate le tecniche satellitari più consolidate (es. radar e SAR) con l’osservazione mediante droni equipaggiati con sensori ottici e multispettrali per rilevamenti a bassa quota di regioni più circoscritte. Potenziali sinergie ed applicazioni su casi multidisciplinari saranno discusse da partner industriali come Planetek e GAP e di ricerca UNIBA INFN e CNR, con le competenze di computing ad alte prestazioni che vedono il centro calcolo RECAS ricoprire un ruolo fondamentale in queste tematiche di futuro successo. Siederà al tavolo anche ASI, che recentemente sta investendo su tematiche relative al monitoraggio costiero.

Promo