Avanzi Popolo festeggia la centesima raccolta al Madonnella
La rete dei commercianti, delle piccole realtà produttrici, di coloro che donano avvalendosi dell’ ottimo lavoro logistico ed organizzativo di Avanzi Popolo 2.0, si allarga.
Nonostante la pandemia, le limitazioni, le difficoltà, il non poter lavorare in gruppo, non si sono mai arresi e hanno contribuito con la loro opera meritoria raccogliendo, distribuendo e smistando le eccellenze alimentari che altrimenti sarebbero andate perse.
Sono stati accanto, da soli o in gruppo, in base alle restrizioni, a coloro che avevano bisogno, a chi era in difficoltà, donando sempre un sorriso e una parola di conforto.
In corso anche una raccolta fondi per la realizzazione di un murales che rappresenta proprio i temi del sodalizio.
Queste le parole con cui descrivono un momento significativo del loro percorso.
“Mercoledì 7 saranno 100 raccolte sul quartiere Madonnella, il primo rione dove abbiamo avviato la sperimentazione anti spreco con la nostra bici Cinzia. Un traguardo importante che meritava di essere celebrato.
Per farlo abbiamo deciso di ringraziare i commercianti donando loro una delle nostre bellissime t-shirt: grazie per la fiducia trasmessa, la partecipazione dimostrata e, soprattutto, per il sorriso che non è mai mancato, anche nei momenti più duri.
p.s. per chi volesse sostenerci acquistando una delle nostre magliette può scriverci in privato o su info@avanzipopolo.it!”
Le magliette sono colorate, mettono allegria e riproducono il logo di Avanzi Popolo 2.0.
Ecco il loro invito ad acquistarle:
“Da qualche giorno è ufficialmente iniziata l’estate e non potevano mancare le magliette di Avanzi Popolo 2.0. Tanti colori, un unico messaggio per sostenere le nostre azioni contro lo spreco alimentare.
Per portarle nel vostro guardaroba scriveteci un messaggio con taglia e colore preferito”.
Ma non basta. Continuiamo a raccontare con le loro parole una ulteriore impresa solidale.
“Lo diciamo da diversi anni: uno dei modi migliori per contrastare il paradosso dello spreco alimentare in ambito urbano è quello di costruire percorsi di ridistribuzione a fini sociali, a filiera corta, delle eccedenze alimentari.
In agricoltura può succedere che diversi fattori (surplus produttivi, eventi metereologici avversi, errato calcolo della potenziale domanda, inadeguata strumentazione tecnica di raccolta, inadeguati magazzini di conservazione dei prodotti, etc) possano determinare una eccedenza alimentare di prodotti buonissimi che vanno però consumati in tempi brevi.
Per questo motivo, siamo stati contattati dagli amici della Cooperativa Sociale Semi di vita per ritirare diverse cassette di caroselli. Un raccolto abbandonante, più del previsto, che è stata messo a disposizione della nostra rete. Dieci cassette (circa 70 chili) sono state portate al Frigo Solidale e dell’ Oratorio San Luigi Guanella che presto provvederà alla distribuzione tra le famiglie da loro assistite.
Un sistema triangolare che ci riporta all’assunto che nulla si spreca se messo in condivisione” A questo punto non ci resta che fare un plauso al loro lavoro encomiabile dal punto di vista umano e non solo.
Paola Copertino