Dopo intoppi burocratici e complicazioni legate all’emergenza Covid, che hanno ritardato notevolmente l’apertura del cantiere, sono partiti i lavori di riqualificazione del campo di calcio “Mirko Variato”, a Japigia. Il complesso sportivo, ubicato in via Giustina Rocca (alle spalle del Palaflorio), ospita in realtà anche un campo da pallavolo, un campo da tennis e due campi da bocce per la pratica amatoriale, ma il progetto in fase di esecuzione riguarda esclusivamente l’impianto calcistico.
Con un investimento pari a circa 1 milione di euro, concesso nella forma di mutuo a tasso zero dall’Istituto per il Credito sportivo, il Comune sta provvedendo al completo ammodernamento del campo e delle relative pertinenze, per poter soddisfare a pieno le esigenze dei giovani calciatori baresi e anche per poter ospitare competizioni più prestigiose.
La miglioria principale, infatti, consiste nell’ampliamento del terreno di gioco, attualmente malconcio e omologato per gare fino alla Prima categoria dilettanti; il nuovo rettangolo, in erba sintetica di ultima generazione, sarà invece più esteso e permetterà di disputare partite fino al campionato di Eccellenza.
Contestualmente, sarà rifatto l’impianto di illuminazione con quattro torri faro angolari e saranno adeguate le recinzioni e le uscite di sicurezza alla normativa vigente. Gli spogliatoi, integralmente rinnovati, saranno distinti per squadre e arbitri così come previsto dagli standard della Figc.
Infine, a disposizione del pubblico, sarà realizzata una tribuna con circa 100 posti a sedere, una biglietteria e servizi igienici.
L’impianto, concesso in uso alla società Usd Liberty Bari, è stato riconsegnato alla Ripartizione Lavori pubblici del Comune lo scorso 23 marzo, proprio al termine della stagione di allenamenti, per consentire il successivo insediamento del cantiere.
In occasione del sopralluogo di questa mattina, insieme all’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, il presidente del Municipio I Lorenzo Leonetti ha dichiarato: «L’intervento ci permetterà di avere una struttura sportiva di altissimo pregio, che darà la possibilità a tantissimi atleti della città di Bari di allenarsi e vivere grandi competizioni. La struttura, di proprietà del Municipio I, sarà il nostro fiore all’occhiello: un sogno che diventa realtà, non solo nelle parole, ma con i fatti».
La durata stimata dei lavori è di circa 180 giorni, il che purtroppo impedirà la fruizione del campo per il prossimo avvio di stagione.
«Il mio auspicio è che adesso, anche per il campo “Mirko Variato”, si predisponga un bando pubblico di gestione decennale. – commenta l’assessore allo Sport, Pietro Petruzzelli – Sino ad oggi, data l’imminenza dei lavori, era giusto affidare concessioni di breve durata. Tuttavia, una volta terminate le opere, credo sia doveroso affidare l’impianto riqualificato con un contratto di lunga durata, analogamente a quanto sta facendo l’amministrazione comunale per i vari impianti sportivi della città (ad esempio il Palaflorio, il Palamartino o il campo “Sante Diomede” al San Paolo).
Un gestore che ha davanti a sé un arco temporale di dieci anni, invece che un breve periodo, è giustamente più motivato a investire nel miglioramento della struttura, affinché sia più appetibile per le associazioni sportive che intendono utilizzarla. Ecco perché questa soluzione è una garanzia di efficienza per l’ente pubblico proprietario dell’impianto. Lo confermano, tra l’altro, le linee guida della Regione Puglia e del Coni in materia di gestione virtuosa degli impianti sportivi».