Puglia: un’accademia del lavoro per inserimento giovani

“Un’accademia del lavoro” per favorire l’inserimento lavorativo di giovani di età compresa tra i 16 e i 21 anni, residenti nella città di Bari e segnalati dai servizi sociali e dai servizi sociali del dipartimento di Giustizia minorile, attraverso l’attivazione di percorsi di apprendistato. E’ l’obiettivo dell’accordo sottoscritto tra l’assessorato al Welfare della Regione Puglia e il Comune di Bari alla presenza dell’assessora regionale Rosa Barone e del vicesindaco e assessore alla Trasformazione Digitale e ai Servizi Civici del Comune di Bari, Eugenio Di Sciascio.

E’ stato assegnato al Comune di Bari un finanziamento complessivo di 500 mila euro per realizzare le azioni previste dal progetto. “Parliamo di un progetto innovativo – dichiara Barone – basato sulla sinergia pubblico-privato, per contrastare la dispersione scolastica e il progressivo aumento dei Neet, dovuto purtroppo anche alla pandemia. Vogliamo dare ai destinatari la possibilità di acquisire competenze spendibili sul mercato del lavoro.

Dopo la loro individuazione, il Job Centre Porta Futuro avvierà percorsi socio motivazionali per supportarli e individuerà le imprese beneficiarie dell’area metropolitana di Bari attraverso l’avviso di manifestazione di interesse a sportello. Ci sarà poi una successiva fase di orientamento, preselezione e matching tra giovani e aziende, cui seguirà l’avvio concreto della misura”. “Si tratta – aggiunge Di Sciascio – di un progetto particolarmente interessante, orientato ad una fascia di giovani in cui è più alto il tasso di disoccupazione, spesso dovuto alla assenza di competenze spendibili sul mercato del lavoro”.

Promo