Via Caldarola: partiti i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza, si dimezzano le corsie

Un milione e 500mila euro circa per rimettere a nuovo via Caldarola, risolvendo nel contempo annosi problemi di sicurezza. Sono partiti questa mattina, con il sopralluogo dell’assessore comunale ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso, e del presidente del Municipio I, Lorenzo Leonetti, i lavori sul principale asse viario di Japigia, inseriti nell’accordo quadro per la manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi nel Municipio I. In particolare, l’intervento si sviluppa per una lunghezza di circa 650 metri, nel tratto compreso tra le intersezioni con via Martiri di Marzabotto e via Natale Loiacono.

Come già anticipato dalle “zebrature” disegnate sulla carreggiata nei mesi scorsi, il nuovo assetto di via Caldarola porterà a un dimezzamento delle corsie, che passeranno da 8 a 4 (una centrale e una complanare per ciascun senso di marcia) e saranno riasfaltate.
Le fasce in cui le radici dei pini hanno sollevato il manto stradale, causando innumerevoli incidenti, saranno inglobate nei due spartitraffico che così si allargheranno notevolmente. Al fine di non inficiare la stabilità degli alberi, come prescritto da esperti agronomi, non si rimuoverà la vecchia pavimentazione direttamente a contatto con le radici, ma la si coprirà direttamente con una nuova.
Per quanto riguarda le due corsie complanari, si provvederà a ricavare parcheggi in linea sul lato destro – inclusi stalli per disabili con relativi scivoli –, rifare i marciapiedi con masselli autobloccanti e realizzare, ogni 200 metri, attraversamenti pedonali dotati di bulbout. Questo permetterà ai cittadini una comoda fruizione delle aree verdi ai lati della strada, dove si sta valutando la piantumazione di un bosco urbano in memoria delle vittime baresi del Covid.
Il progetto prevede, inoltre, il rifacimento della segnaletica orizzontale, il riposizionamento delle griglie per la captazione delle acque meteoriche, la predisposizione dei futuri impianti di pubblica illuminazione a led e di videosorveglianza (che saranno installati con successivi appalti).

I lavori avranno una durata stimata di circa quattro mesi e procederanno per step, in modo tale da garantire sempre la percorribilità della strada, seppur con alcune modifiche temporanee dettate dalle esigenze del cantiere.

«La riduzione delle corsie di via Caldarola, in realtà, esiste già sperimentalmente da oltre due mesi e non ha creato alcun disagio. – commenta l’assessore Galasso – Quindi la nuova sezione stradale soddisferà egregiamente i flussi di traffico che interessano la zona, consentendoci di salvaguardare le centinaia di alberi di pino presenti sugli spartitraffico, che hanno oltre quarant’anni di vita. Allargando le fasce in corrispondenza degli spartitraffico, l’estensione e proliferazione delle radici, superficiali per gli alberi di pino, non interesserà più l’asfalto né insidierà la sicurezza della circolazione veicolare, specie dei motocicli e delle autovetture, ma anche delle biciclette, per le quali è comunque in previsione un prolungamento della pista ciclabile esistente.
Grazie a questo cantiere riusciremo a risolvere sia il problema legato alle radici sia, in prospettiva, quello dell’illuminamento della strada, reso difficoltoso dall’ampiezza delle chiome degli alberi, con l’installazione di nuovi pali e corpi illuminanti di circa 4,5 metri, più bassi rispetto agli attuali, che assicureranno una distribuzione più omogenea della luce».

«I tanto attesi lavori di manutenzione straordinaria di via Caldarola sono finalmente cominciati. – dichiara il presidente Leonetti – Su questo stradone le radici degli alberi di pino hanno generato grossi problemi alla viabilità, causando spesso pericolosi incidenti stradali. Un restyling importante che ridisegnerà le carreggiate, i marciapiedi e le stesse abitudini di tanti residenti che, in passato, scambiavano questa strada per una pista automobilistica. Sono sicuro che questa sistemazione sarà molto apprezzata».

Promo