Molfetta, la Fondazione Minervini contro la povertà educativa

Non c’è solo l’emergenza sanitaria. E’ sempre più prepotentemente evidente l’emergenza culturale. Un’emergenza che, negli ultimi due anni, ha assunto la forma dell’impossibilità per tutti di accedere a musei, cinema, teatri ma che, per una grande fetta della popolazione, ha il volto di una disparità continua nel tempo, non solo in pandemia.

Ed è proprio dalla comunità che bisogna ri-partire per ricucire le ferite di questa emergenza a cui, troppo a lungo, pochi hanno avuto il coraggio di guardare.

In queste profonde motivazioni la Fondazione Guglielmo Minervini ha deciso di sostenere il Festival della Disperazione: per proseguire sul solco, già tracciato, dell’innovazione di pratiche di comunità e cittadinanzattiva.

La Fondazione, dedicata a Guglielmo Minervini, collabora infatti da tempo, con il Circolo dei Lettori di Andria, inventori del Festival della Disperazione, accettando la proposta di sostenere, sopratutto quest’anno, l’accesso gratuito di 200 giovani alle attività del Festival.

Una forma concreta di vicinanza a sostegno dei bisogni culturali delle giovani del nostro territorio.

Marco Valletta

Promo