Stasera l’ Orchestra dei fiati all’ Auditorium Nino Rota

Primo concerto post-Covid della Orchestra di Fiati del Dipartimento di Strumenti a Fiato del Conservatorio N. Piccinni.
Un progetto didattico e di produzione che giunge alla sua terza edizione e coinvolge esclusivamente, in qualità di performer, gli studenti del Conservatorio.
Sul palco quaranta giovani musicisti che affronteranno un repertorio particolarmente interessantepresentando brani ancorati alla tradizione musicale bandistica, realtà storica fortemente radicata nella Regione Puglia, e composizioni legate al grande repertorio sinfonico ed operistico italiano e internazionale.
In programma, dunque, tre marce di cui una, di carattere brillante composta per l’occasione da Walter Farina, intitolata “Alessia” che sarà eseguita in “prima assoluta mondiale” e altre due marce di carattere sinfonico da concerto di cui una, dello stesso Farina,“March for Max” ed una di Angelo Inglese Senior intitolata “Enrichetta”, composta nel 1966, ma revisionata per l’occasione dal nipote del compositore molfettese Angelo Inglese Junior.
Cinque sono invece le opere in programma che richiamano il grande repertorio orchestrale. Dalle “Trois Marches pour le mariage duDuc D’Orleans” di Gioacchino Rossini in programma la Marcia n.1 nella versione di Pietro Damiani; di Giuseppe Verdi, quale doveroso omaggio nel 120° anniversario della morte, sarà presentato il famoso “Inno delle Nazioni” elaborata da Michele Mangani; ad esaltere la densità di suono dell’Orchestra di Fiati ci saràl’imponente “Finlandia, Poema Sinfonico op.26” del compositore finlandese Jean Sibelius trascritto da Giuseppe Ricotta; invece la famosissima “Danza Ungherese n.5” di Johannes Brahms, nella versione di Michele Mangani, permetterà all’Orchestra di esprimereleggerezza e delicatezza interpretativa; conclude il concerto l’elaborazione di Antonio Licitra della “DanseBacchanale” dall’opera “Sansone e Dalila” di CamilleSaint-Saëns del quale compositore ricorre il centenario della morte.
Per l’occasione l’Orchestra di Fiati è affidata alla direzione dei Maestri Fabio Bene, Rocco Cetera, Antonio Demarco, Martino Pezzolla e Antonio Tinelli sostenuti dal proficuo lavoro dell’intero Dipartimento di Strumenti a Fiato e della Scuola di Percussioni.
Un concerto che si preannuncia scintillante e che si aggiunge agli eventi che vogliono rimarcare la necessità di tornare alla musica dal vivo e rilanciare soprattutto l’entusiasmo e il talento dei nostri giovani artisti troppo a lungo soffocati nel silenzio delle restrizioni pandemiche.
L’Orchestra di Fiati tornerà in concerto il prossimo 10 settembre con un altro programma particolare e avvincente.

16 luglio 2021, ore 20:00
Piazzale Auditorium “N. Rota”

L’ORCHESTRA DI FIATI
TRA TRADIZIONE E NUOVA MUSICA
III Edizione

ORCHESTRA DI FIATI DEL DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO

Direttori: Fabio Bene, Rocco Cetera, Antonio Demarco, Martino Pezzolla, Antonio Tinelli

Musiche di Farina, Rossini/Damiani, Verdi/Mangani, Sibelius/Ricotta, Inglese Sr., Brahms/Mangani

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail: eventiconservatoriopiccinni@gmail.com

Apertura delle porte alle ore 19.15 per consentire lo svolgimento del protocollo anti-Covid

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO
Coordinamento del progetto a cura di Antonio Tinelli

Promo