Finalmente agosto! Siamo pronti ad entrare nel vivo della programmazione estiva Malalingua per il 2021, dal 9 al 13 agosto, con cinque imperdibili appuntamenti all’insegna dell’emozione, nella splendida cornice del Giardino del Museo Civico Archeologico del Pulo di Molfetta. Una rassegna per ridere, sorridere, indagare l’animo umano, far riaffiorare ricordi e scoprire punti di vista inediti in compagnia di grandi interpreti. La rassegna è realizzata grazie al prezioso sostegno del Comune di Molfetta nell’ambito del programma estivo del Coordinamento dei Teatri di Molfetta. Di seguito il programma completo. Vi aspettiamo numerosi e affettuosi come sempre!
9 agosto inaugurazione ore 21:00
CARTOONS(HE)ART
Pianoforte Aberto Iovene
Sax e Flauto Fabrizio Scarafile
Voce recitante Marco Grossi e Compagnia Malalingua
Luci Claudio De Robertis
Riarrangiamenti in chiave Jazz delle più note sigle dei cartoni animati degli anni ’70, ’80 accompagnati da letture, il tutto per riflettere, con la complicità di studi antropologici e sociologici , su quanto suoni e quei sensi siano entrati nel DNA di intere generazioni .
10 agosto ore 21:00
SONATA A KREUTZER
Riadattamento di Marco Grossi da Tolstoj
Luci Claudio de Robertis
Lo spettacolo, basato sul racconto del celebre scrittore russo Lev Tolstoy, è l’occasione per affrontare il tema della violenza di genere da un punto di vista inusuale, quello del carnefice. Tolstoj analizza le intricate trame dell’animo umano che portano a compimento la violenza e, forzando una piena comunione col carnefice, ne analizza lucidamente il pensiero, le argomentazioni, la pietà per la propria condizione, facendo affiorare in modo delicato ma inesorabile, il meccanismo perverso, che corrompe col suo impeto ogni pensiero, comportamento, azione, operando una piena recrudescenza allo stato bestiale.
11 agosto ore 21:00
“ LO SCEMO DEL VILLAGGIO”
Di e Con William Volpicella
Chitarra Rosario Le Piane
Luci di Claudio de Robertis
Il maligno. Si presenta, nell’iconografia mondiale sotto le forme più spregevoli. Qualche volta, però, il maschio può nascondersi dietro il sorriso e l’allegria. Almeno, questo è quello che ha pensato chiunque quando, almeno una volta nella sua vita, ha incrociato un animatore turistico. Ma cosa si nasconde dietro l’allegro vivere di queste creature aliene? Come fanno ad essere così attivi tutto il giorno? Ma mangiano? Dormono? E quanto? Ma soprattutto, quali leggende sul loro conto hanno un fondamento di verità?A queste ed altre domande risponderà William Volpicella, attore con 15 anni di esperienza da Capoanimatore alle spalle, che con l’aiuto musicale del maestro Rosario Le Piane, farà calare definitivamente il sipario su quella figura mitologica che, amorevolmente, chiameremo LO SCEMO DEL VILLAGGIO .
12 agosto
CONFERENZA BUFFA – INCONTRO SUL COMICO O COMICO INCONTRO
Di e con Antonio Catalano
Luci di Claudio de Robertis
Lo storico incontro teatrale del “Magopovero” diretto da Luciano Nattino negli anni ottanta, ripreso da Catalano per svelare tutte le sfumature del comico. Una lezione di teatro, un “Bignami” dell’esperienza teatrale e di dei suoi linguaggi, dal mimo, al grammelot, alla narrazione, al sussurro, al silenzio, per affermare che “il teatro deve ritrovare la sua capacità di essere indispensabile” e per rivelare al pubblico che “la malinconia a volte è la zia dell’allegria”. Un nuovo capitolo dedicato alla poetica della fragilità che Antonio Catalano sta sviluppando in tutto il mondo, creando spettacoli, narrazioni, percorsi poetici, installazioni d’arte, mondi immaginari da consultare, vivere, ascoltare e in cui emozionarsi e meravigliarsi.
Una riflessione semi-seria per invitare ad abbandonarsi al sussurro, alla gioia, ai silenzi della natura; a misurare il tempo con la fatica degli occhi ei ricordi del cuore, ad aprirsi ai nuovi tempi antichi, al tempo dell’ascolto e della meraviglia; all’elogio dei tonti, del sole, del vento, del bambino appena nato, delle nuvole, del mare, della luna che sa solo di sé e non sa niente di noi.
13 agosto
IL VANGELO SPIEGATO DA UN ASINO PATENTATO
RITROVO POETICO
Di e con Antonio Catalano
Luci di Claudio de Robertis
Dall’Annunciazione a Maria al “risveglio” di Gesù dopo la morte in croce, Antonio Catalano ripercorre il racconto evangelico rivisitandolo con gli occhi del meravigliato: la paternità di San Giuseppe, la nascita, l’infanzia e il battesimo di Gesù, le parabole , i miracoli, il discorso della montagna, gli incontri, l’ultima cena, Ponzio Pilato…. Una sequenza di spaccati di vita semplice, quotidiana, proposti con la spontaneità di un “asino” che, tra espressioni ingenue e sgrammaticate, dà ad una narrazione profondamente poetica. La storia della salvezza è legata al rapporto dell’uomo con la terra: vivere con speranza l’attesa del frutto, vedendo il seme morire nella terra e poi rinascere… e soprattutto guardare al mondo con fragilità, tenerezza e con gli occhi pieni di meraviglia .
Biglietto Euro 10,00
Ridotto Euro 5,00
Prenotazione Obbligatoria
All’ingresso sarà necessario esibire il Green Pass