Programma a sostegno dei minori e adolescenti per il contrasto al cyber bullismo, alle dipendenze e alla violenza legata all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
L’assessora al Welfare Francesca Bottalico rende noto che è in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune, nella sezione Bandi e Concorsi / Altri avvisi l’avviso pubblico finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse all’attribuzione di contributi da destinare ad enti del Terzo settore per la realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto delle povertà educative e relazionali dei minori della città.
I soggetti interessati a partecipare all’avviso, purché con sede legale nel territorio comunale e con precedente esperienza nella realizzazione di iniziative a sostegno di minori e famiglie, dovranno presentare proposte progettuali afferenti a tre distinte aree tematiche: prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo – prevenzione e contrasto delle dipendenze patologiche in età evolutiva – prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
“L’emergenza sanitaria ha contribuito in maniera sensibile alla crescita esponenziale delle povertà materiali, educative e psico-sociali incidendo in maniera preoccupante sulla salute mentale degli adolescenti e dei bambini – commenta Francesca Bottalico -.
L’allontanamento dalla scuola e dai compagni, dalla rete amicale, dalle attività ricreative sociali, sportive e culturali e il periodo di lungo isolamento li hanno infatti privati delle condizioni necessarie per una crescita equilibrata con effetti negativi sul loro benessere: sono aumentate le richieste di aiuto e le segnalazioni da parte degli stessi ragazzi, delle famiglie e degli educatori come pure i casi di adolescenti isolati, rinchiusi in se stessi, vittime di violenza e bullismo, gli episodi di autolesionismo, ansia e depressione.
Per questi motivi abbiamo scelto di investire ulteriormente, in modo da consolidare il sistema di interventi e gli spazi di ascolto e sostegno, e oggi pubblichiamo questo bando per la realizzazione di nuovi percorsi di contrasto al bullismo e al cyberbullismo, all’omolesbofobia, all’abuso di sostanze psicotrope e alcool, con l’obiettivo di contrastare le povertà educative, promuovere l’educazione all’affettività e il supporto all’identità sessuale.
Franco Marella