Il prototipo “Claustra”, un sistema costruttivo per la schermatura di edifici, realizzato tramite una opportuna combinazione di lastre piane litiche autoportanti è da quest’oggi e sino al 2 dicembre, in bella mostra a Lione, alla terza edizione di Rocalia, l’unico salone di Francia dedicato alla pietra naturale.
Il sistema costruttivo, ideato nel Poliba dal prof. Giuseppe Fallacara del Dipartimento di Ingegneria Civile e dell’Architettura e dal suo team, può comporsi in linea retta o curva per creare un impianto a chiostro. Il sistema può essere usato anche per creare padiglioni voltati. L’idea di base è quella di poter realizzare spazialità complesse con semplici lastre piane, normalmente usate per i rivestimenti degli edifici.
La proposta che giunge dal Poliba ben si inserisce in un settore, quello della pietra naturale, che si sta modernizzando e risulta sempre più in sintonia con le tendenze attuali, come lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare. La pietra naturale è infatti il materiale ecologico finale. Le sue proprietà sono ideali per molti settori, dall’edilizia all’architettura del paesaggio, dal design decorativo alla conservazione del patrimonio.
Le innovazioni tecniche e di prodotto e le tendenze nelle decorazioni saranno evidenziate nel corso delle tre giornate, durante gli eventi previsti e sul sito del Salone Rocalia: https://salon-rocalia.com/en .