Puglia: Polizia stradale, 904 incidenti nel 2021, 35 vittime

 “Il compartimento Polizia Stradale Puglia a fronte di un aumento della incidentalità complessiva, a livello nazionale, nell”ambito regionale ha registrato 904 incidenti contro gli 836 del 2020: 32 quelli mortali e 35 le vittime, mentre quelli con lesioni sono stati con 367 e le persone ferite sono state 691“. È quanto emerge dal report della Polizia stradale nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2021.

“Nello stesso periodo di tempo, sono state impegnate 16.642 pattuglie di vigilanza stradale e sono state contestate 26.431 infrazioni al Codice della Strada. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 3.572, ritirate 498 patenti di guida e 1112 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono 39.160. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 13.297, di cui 115 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l”effetto di sostanze stupefacenti sono stati 19″, si legge nel report.

“Dall”inizio dell”anno al 26 dicembre scorso (ultimo dato disponibile), nelle notti dei fine settimana il compartimento Polizia Stradale Puglia ha impiegato nei posti di controllo 70 pattuglie, rilevando 0 incidenti mortali. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 403, il 2.7% dei quali (pari a 11, di cui 8 uomini e 3 donna) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico. Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 3. Un veicolo sequestrati per la confisca“, è scritto ancora nel report del compartimento della Polizia stradale della Puglia.

“Le tratte nazionali, tra cui le tratte regionali dell”A/14 ed A/16, controllate dalla Polizia Stradale, con il sistema di rilevamento automatico della velocità media dei veicoli tutor, nel corso del 2021 sono state 150, per un totale di circa 1.442 km, con l”entrata in funzione, nel corso del 2021 di nuovi siti”. Per quanto riguarda il bilancio dell”attività di polizia giudiziaria, “gli arrestati sono stati 2, mentre i deferiti sono stati 243. Durante il 2021 sono state sottoposti a sequestro merci per un valore indicativo di 9mila euro e rinvenuta merce per un valore di 8mila euro”.

“I fenomeni di microcriminalità nelle aree di servizio (furto/rapina ad utenti e furto/rapina ad esercizi commerciali) sono diminuiti (fatto sicuramente riconducibile alla diminuita mobilità introdotta dalle normative anti Covid 19)”, si legge nella nota.”L”attività investigativa prevalentemente indirizzata al contrasto dei fenomeni criminali legati al traffico illecito dei veicoli ha determinato 26 arresti e 266 deferimenti e sono stati sottoposti a sequestro 20 veicoli oggetto di riciclaggio. I controlli agli esercizi pubblici, sono stati 187, con 61 infrazioni rilevate”.

Promo