“Perché una strada si ma l’altra no?” A Palese le chiusure della discordia presso le scuole

Problemi alla viabilità, qualche problema per le attività commerciali in zona ed insofferenza per la situazione creatasi da parte di una parte della cittadinanza. Tutto questo succede a Palese, quartiere della zona nord di Bari. Da qualche tempo, a quanto pare, nei pressi del 27° circolo didattico (che include due scuole, materna e primaria) si verifica uno scenario particolare: la strada degli ingressi principali verso gli istituti resta accessibile e con transito libero, un’altra non molto distante e secondaria invece è interessata dalla sorveglianza e dalla presenza della Polizia Locale. Complicando però tutto. Lo scenario è meglio chiarito da queste foto in basso (le frecce rosse segnalano le entrate e la strada primaria, quelle verdi invece ciò che è secondario, si nota inoltre un ingorgo di macchine anche al centro della strada creando disordine). Tale blocco del traffico sarebbe stato sollecitato dal dirigente scolastico ed avallato dall’amministrazione locale. 

A spiegare la dinamica ed a denunciare la situazione tra i vari è anche Alessandro Marcon, proprietario di un bar coinvolto nella zona. .ed  “L’anomalia che salta all’occhio – spiega –  è che per mettere in sicurezza un ingresso secondario e poco frequentato si lascia incustoditi gli altri ingressi principali inoltre questa misura risulta anche inutile visto che tutti i plessi vengono sempre e comunque presidiati dalle forze di polizia locale. Si sarebbe potuto gestire il tutto con un vigile e senza la chiusura stradale o magari bloccare solo la strada primaria”. Gli orari di chiusura che riguardano le vie vanno in mattinata dalle 7.45 alle 8.45 e nel pomeriggio dalle 13 alle 14. In tutto in concomitanza con gli orari di ingresso e di uscita delle scolaresche dagli stessi istituti. Inoltre, fa sapere sempre Marcon, ci sarebbe stato anche un tentativo per sollecitare il Municipio sulla questione ma senza sin qui ottenere risultati. 

Promo