La XVII edizione di Festa dei Popoli si sta sviluppando con numerosi eventi sparsi per la città di Bari che si protrarranno fino al 19 maggio. L’evento coinvolgerà il progetto europeo MMM (Music Migrant Manifesto), cofinanziato dal Programma Europa Creativa della Commissione Europea, che mira a dissipare i pregiudizi e ad allertare la popolazione sui contributi positivi di migranti e rifugiati in Europa e di cui Abusuan è il partner italiano. I partners europei del progetto arriveranno a Bari, che si conferma città dell’accoglienza, per rafforzare il dialogo interculturale, la comprensione reciproca e il rispetto per le altre culture.
PROGRAMMA “ASPETTANDO FESTA DEI POPOLI” XVII Edizione
Lo scorso 2 maggio
a cura dell’Associazione Alma Terra, si è tenuta l’ iniziativa “Cucina e/è Cultura – seminario di Cucina Georgiana” con Marika Mtiulishvili, presso l’Agriturismo TerramareBio – Mola di Bari
È seguito a cura di diverse associazioni partecipanti alla Festa: “Digiuno di Giustizia in solidarietà con i migranti”, presidio mensile di denuncia dei respingimenti e di motivazione all’accoglienza, presso Corso Vittorio Emanuele II 113 – Bari
Prossimi appuntamenti in programma
11 maggio
-ore 20,30 a cura dell’Associazione PER.I.P.L.O.OdV, spettacolo “Panahjou. Persone alla ricerca di un abbraccio” presso la Casa dei Missionari Comboniani – Via Giulio Petroni 101 – Bari (ingresso per 40 persone, previa prenotazione al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-panahjou-331361901367)
12 maggio
– ore 18,00, a cura dell’Associazione Gianni Ballerio, incontro sul tema “LA TERRA È UN SOLO PAESE E L’UMANITÀ I SUOI CITTADINI”, presso Orto Domingo, Via Lucarelli – Bari
14 maggio
ore 21:00: Concerto finale “Migrants Music Manifesto”REFA in concerto
Un collettivo di musicisti di diversi paesi,
presso il Giardino Princigalli in via Ignazio Lojacono, 3.
15 maggio
ore 10.00 Partita di calcio con la formazione di 2 squadre multietniche contro i Consiglieri comunali di Bari, presso Campo Sportivo Comunale “Francesco Capocasale”di San Girolamo, Bari
Viale Ottorino Respighi 27.
ore 19:00 Live painting “ Percezione di un confine” a cura dello street artist Dimitri Zanelli, presso Piazza Umberto I – Bari.
-ore 20,00 a cura di Bollywood Bari, con la partecipazione di diverse associazioni aderenti alla Festa: “A passo di danza – spettacolo di danze tipiche delle nazioni del mondo”, presso il Giardino Princigalli.
16 maggio
ore 18,30 Gruppo Educhiamoci alla Pace OdV e Squola senza Confini Penny WirtonOdV propongono presso il Giardino Princigalli: PAROLE in CAMMINO – Laboratorio “a porte aperte”, a cura di Rossana Farinati, con la collaborazione di Massimo Zenga.
ore 18,00 – 22,00a cura dell’Associazione Alma Terra, “Cucina e/è Cultura – seminario di Cucina Araba” con Fatma Atia, presso l’Agriturismo TerramareBio – Mola di Bari.
17 maggio
ore 16.00 Dibattito culturale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro: “Sonic Storytelling”, rapporto tra etnomusicologia applicata e minoranze, a cura di Maria Kerasoglou, comprendente l’intervento di Gabin Dabbirè, musicista del Burkina Faso.
ore 18,30 Gruppo Educhiamoci alla Pace OdV e Squola senza Confini Penny Wirton OdV propongono presso il Giardino Princigalli: “DIRITTO alla PACE e all’ACCOGLIENZA – Ripudiamo la Guerra e Respingiamo il Memorandum con la Libia”, con Erminia Rizzi e Nicola Colaianni.
18 maggio
ore 19,00, a cura dell’Associazione PER.I.P.L.O.OdV, Libertiamoci Bari, Caritas–Migrantes – Centro Missionario Diocesi Bari-Bitonto, Famiglia Comboniana Bari:
19 maggio
– ore 10,00 – 12,00; 18,00 – 20,00; 20,30 – 22,00, a cura dell’Associazione Ars Toto – Isol ART, visite guidate nel centro storico di Bari:“San Nicola, amico di tutti i popoli, per le vie di Bari”.
Prenotazioni: toto.mariaelena@gmail.com
ore 18,00, a cura di CGIL Bari, incontro sul tema “Diritti di cittadinanza e partecipazione degli immigrati” presso il Giardino Princigalli.
Informazioni:
Abusuan 366 3397036 – 080 809 0139
Missionari Comboniani 080 5010499