Descrizione Bando
Il meccanismo per collegare l’Europa (CEF – Connecting Europe Facility) è uno strumento di finanziamento dell’UE fondamentale per promuovere la crescita, l’occupazione e la competitività attraverso investimenti infrastrutturali mirati a livello europeo. Il meccanismo sostiene lo sviluppo di reti transeuropee ad alto rendimento, sostenibili ed interconnesse in modo efficiente nel settore dei trasporti, dell’energia e dei servizi digitali. Gli investimenti del CEF colmano le lacune nelle reti dorsali digitali, dell’energia e dei trasporti in Europa.
Il CEF va a vantaggio dei cittadini di tutti gli Stati membri, in quanto rende i viaggi più facili e sostenibili, migliora la sicurezza energetica dell’Europa e consente un uso più ampio delle energie rinnovabili, oltre a facilitare l’interazione transfrontaliera tra le pubbliche amministrazioni, le imprese e i cittadini.
Il CEF è suddiviso in tre settori:
trasporti
energia
digitale
Una delle priorità fondamentali del CEF è consentire e rafforzare le sinergie tra i tre settori. Le azioni intersettoriali possono consentire di ottimizzare i costi o i risultati attraverso la messa in comune di risorse finanziarie, tecniche o umane, migliorando in tal modo l’efficacia dei finanziamenti dell’UE.
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili:
i soggetti giuridici stabiliti in uno Stato membro, comprese le imprese in partecipazione (joint venture); un paese terzo associato al CEF se non diversamente specificato nel programma di lavoro; un paese o territorio d’oltremare
i soggetti giuridici costituiti a norma del diritto dell’Unione e, qualora il loro coinvolgimento sia previsto dai programmi di lavoro, le organizzazioni internazionali
i soggetti giuridici stabiliti in un paese terzo non associato al CEF sono eccezionalmente ammessi al sostegno finanziario dell’Unione ove ciò sia indispensabile per il conseguimento degli obiettivi di un determinato progetto .
Non sono ammissibili le persone fisiche.
Tipologia di interventi ammissibili
Obiettivi settoriali specifici:
TRASPORTI
contribuire allo sviluppo di progetti di reti e infrastrutture efficienti, interconnesse e multimodali per una mobilità intelligente, interoperabile, sostenibile, inclusiva, accessibile e sicura
adeguare porzioni della la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) ai fini di un duplice uso dell’infrastruttura di trasporto per migliorare sia la mobilità civile che quella militare
ENERGIA
contribuire allo sviluppo di progetti di ulteriore integrazione di un mercato interno dell’energia efficiente e competitivo, e all’interoperabilità transfrontaliera e intersettoriale delle reti, facilitare la decarbonizzazione dell’economia, promuovere l’efficienza energetica e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento
agevolare la cooperazione transfrontaliera in tema di energia, compresa l’energia rinnovabile
DIGITALE
contribuire alla definizione di progetti di sviluppo di reti sicure ad altissima capacità e all’accesso alle medesime, compresi i sistemi 5G, all’aumento della resilienza e della capacità delle reti dorsali digitali sui territori dell’Unione, collegandole ai territori vicini, e alla digitalizzazione delle reti dei trasporti e dell’energia.
GIANPAOLO SANTORO