Descrizione Bando
Al fine di rafforzare la competitività tecnologica dei settori produttivi e di accrescere la quota di produzione e di occupazione di alta qualificazione, la presente misura disciplina gli interventi di sostegno alla ricerca industriale, alla connessa formazione e alla diffusione delle tecnologie derivanti dalle medesime attività.
Soggetti beneficiari
Sono soggetti ammissibili agli interventi di cui al presente titolo:
imprese industriali produttrici di beni e/o servizi;
imprese di trasporto;
imprese artigiane;
centri di ricerca con personalità giuridica autonoma promossi da uno o più dei soggetti precedenti;
consorzi e società consortili con partecipazione maggioritaria di uno dei soggetti precedenti (il limite inferiore della partecipazione è fissato al 30% quando la sede sia in area depressa);
Università, Enti Pubblici di Ricerca, ENEA ed ASI (Agenzia Spaziale Italiana), qualora presentino domanda congiuntamente ad uno o più dei soggetti precedenti ai quali deve far capo almeno il 50% del costo del progetto (30% per i progetti svolti completamente nelle aree depresse);
società di recente costituzione ovvero da costituire, finalizzate all’utilizzazione industriale dei risultati della ricerca con la partecipazione azionaria o il concorso dei seguenti soggetti:
professori e/o ricercatori universitari;
personale di ricerca dipendente dagli enti di ricerca Enea, ASI(Agenzia Spaziale Italiana);
dottorandi di ricerca e titolari di assegni di ricerca;
soggetti di cui ai punti precedenti;
società di assicurazione, banche, intermediari finanziari, fondi mobiliari chiusi, società finanziarie per l’innovazione e lo sviluppo.
Tipologia di spese ammissibili
Le spese ammissibili sono:
spese del personale
spese generali pari al 60% della spesa del personale
costo delle strumentazioni da utilizzare esclusivamente e in forma permanente per le attività di ricerca
costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati per l’attività di ricerca, compresa l’acquisizione dei risultati delle ricerche
attrezzature
beni immateriali (know-how e diritti brevettuali, licenze d’uso)
materiali e forniture
Entità e forma dell’agevolazione
Sono strumenti di intervento:
i contributi a fondo perduto;
il credito agevolato;
i contributi in conto interessi;
i crediti di imposta;
la prestazione di garanzie;
il bonus fiscale.
GIANPAOLO SANTORO