Gli studenti dell’Albeghiero di Molfetta al treno della Memoria 2023

Anche quest’anno  un gruppo di studenti del  nostro Istituto ha partecipato al progetto nazionale Treno della Memoria, condividendo, con gruppi di coetanei provenienti  da  altri istituti pugliesi, un  intenso percorso formativo nei luoghi  dove  si è consumata  la pagina più scura della storia moderna, la Shoah. 

Giunti a Cracovia,  Il percorso  ha previsto la visita del Ghetto ebraico, del Museo della Fabbrica di Schindler e dei Campi di Auschwitz e Birkenau. Il viaggio è stato preceduto e accompagnato da attività coordinate dagli educatori dell’Associazione Treno della Memoria, che hanno permesso agli studenti di compiere un percorso di consapevolezza e presa di coscienza non soltanto dell’orrore compiuto e consumato in quei luoghi dalla follia nazista, ma anche delle cause e dei moventi storici e culturali che li hanno determinati.

Le emozioni  vissute sono state profondissime. Ognuno le ha  filtrate e espresse a modo proprio. Qualcuno ha affidato i suoi pensieri ad  un foglio, qualcuno ad una foto, al silenzio, al  pianto, all’abbraccio.

Arbeit macht frei _


«Il lavoro rende liberi ..ma liberi da cosa? Quelle parole, messe li…. una speranza insensata»
Simona

«Il Treno della memoria mi ha fatto provare emozioni uniche e irripetibili» – Francesco

«Quel luogo …dove l’unica speranza era morire prima possibile» – Filippo.

«Di questo viaggio sarò testimone. Sarò la voce di quelle anime. Per non dimenticare» – Irene

In tutti è maturata la  piena consapevolezza di dover essere uniti nel  testimoniare e  trasmettere alla comunità tutta un’esperienza che cambia il modo di guardare il passato ma soprattutto il futuro perché come scrive Primo Levi: «È accaduto, quindi potrebbe accadere di nuovo».

Promo