Nei giorni scorsi alcune classi del liceo “E. Amaldi” di Bitetto si sono recate al teatro “Traetta” di Bitonto per assistere allo spettacolo ispirato ad uno dei più conosciuti classici della letteratura italiana, “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello.
La rappresentazione, scritta e diretta da Alessandra Pizzi, ha riscosso molto successo tra i ragazzi, grazie anche all’interpretazione magistrale di Enrico Lo Verso, il quale ha dato vita, in un magnifico monologo, a Vitangelo Moscarda e agli altri personaggi che lo accompagnano nel romanzo.
Lo spettacolo, che ha realizzato oltre 500 repliche, è stato vincitore del “Premio Delia Cajelli 2018” e del “Premio Franco Enriquez 2017” ed è stato ospite di importanti teatri e festival nazionali.
La visione della rappresentazione è stata l’occasione per svolgere una lezione alternativa, che ha permesso di approfondire le questioni trattate in classe e di guardare il noto autore italiano da un’altra prospettiva, distaccandosi dal consueto libro di testo.
Le tematiche pirandelliane, come le maschere della quotidianità dell’uomo e la crisi dell’io, sono rappresentate con estrema chiarezza e delicatezza nella loro grande attualità e questo ha permesso al giovane pubblico di riflettere sui problemi che affliggono la società contemporanea tanto quanto quella della prima metà del Novecento. Alla fine un monito appare dirompente per tutti: scoprire se stessi nella propria autenticità, nonostante i condizionamenti esterni.
Lo spettacolo è stato molto apprezzato dagli studenti e ne consiglio caldamente la visione, sia come supporto allo studio, sia per puro e semplice piacere e intrattenimento.
Emanuele Polonio, classe 4ASA, Liceo “E. Amaldi” di Bitetto