A Giovinazzo un progetto di diffusione della storia

Il  progetto storia e microstoria nasce per diffondere la storia della Regia Marina sull’Intero territorio.

E’ stato presentato al Comune di Giovinazzo al solo fine di trasmettere e diffondere la storia agli alunni delle scuole e alla cittadinanza .

Progetto ideato da Michele Fiorentino, 1 ^ Lgt (R) Marina Militare, Presidente dell’Associazione  Storica Musicale V. Manente ,Coordinatore Generale dell’Associazione Capo Matapan Mare Nostrum ,consulente dell’Associazione Eredi della Storia di Molfetta e socio dell’Associazione Culturaly Giovinazzo .

Un progetto presentato al Comune di Giovinazzo al solo fine di trasmettere e diffondere la storia e microstoria della Regia Marina agli alunni delle scuole e alla cittadinanza  attraverso mostre e conferenze per ricordare e onorare tutti coloro che hanno servito la Patria in quel periodo.

Pagine di storia che oltre a descrivere gli scontri navali nel mese di Aprile ,attraverso una mostra di due giorni conferenze  si descriverà l’antica storia della Banda della Marina Militare e dei suoi maestri direttori e sarà presentato il nuovo libro  di Fiorentino. Inoltre la serata vedrà la partecipazione di Docenti del Conservatorio di Bari e Monopoli che descriveranno la tecnica delle strumentazioni per banda e le attuali evoluzioni didattiche.

Lo scontro navale di Gaudo e Matapan avvenuto il 28 Marzo 1941 vide la distruzione da parte della Royal Navvy di tre Regi Incrociatori,Zara, Fiume e Pola e due Cacciatorpediniere Alfieri e Carducci e la morte di 2303 marinai.

Il resto degli equipaggi , naufraghi furono raccolti dalle navi inglesi e dopo quattro giorni dalla nave Ospedale Gradisca.

Fiorentino attraverso le testimonianze dei sopravvissuti  inviate dai familiari dei superstiti e deceduti ha scritto un libro che è stato presentato alla Marina Militare nel 2019 dal titolo Gaudo e Matapan attraverso le loro testimonianze  e nell’ottobre scorso è stato presentato alla Fiera Internazionale del libro a Torino.

Promo