Bari: prende il via presso la Libreria Laterza l’ottava edizione della “primavera filosofica”: appuntamento il 5 maggio

Venerdì 5 maggio 2012 tornano alla Libreria Laterza di Bari gli appuntamenti della “Primavera filosofica”, il ciclo di incontri curati da Costantino Esposito e Giusi Strummiello, docenti rispettivamente di Storia della filosofia e di Filosofia teoretica presso il Dipartimento DIRIUM dell’Università di Bari Aldo Moro.

Il ciclo, avviato nel 2014, e giunto quest’anno alla sua VIII edizione (nel 2020 e 2021 non si svolse a motivo della pandemia) ha finora proposto – sempre con una larga e attenta partecipazione di pubblico – conversazioni con protagonisti della scena filosofica italiana, a partire dalla pubblicazione di libri particolarmente significativi. E così ogni incontro è pensato come un’occasione per presentare a un uditorio più vasto di quello strettamente accademico alcune delle più interessanti questioni emergenti nel dibattito filosofico e culturale italiano e internazionale. Non si tratta di semplici ‘conferenze’, ma di un dialogo serrato con gli autori, incalzati dalle domande di Esposito e di Strummiello a presentare il loro contributo per comprendere e attraversare il nostro tempo.

Alla “Primavera filosofica” – denominazione che indica una stagione di risveglio e fermento del pensiero e della critica – hanno finora partecipato filosofi e studiosi quali Enrico Berti, Michele Ciliberto, Paolo D’Angelo, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Dario Gentili, Diego Marconi, Stefano Poggi, Pasquale Porro, Luciano Torrengo e diversi altri.

La stagione 2023 inizia venerdì 5 maggio 2023 con un incontro con Guido Baggio (Università Roma Tre) su filosofia e letteratura a partire da un suo recente volume apparso per Rosenberg & Sellier su Filosofia e patologia in David Foster Wallace, in cui il caso emblematico dello scrittore statunitense getta una luce particolare su fenomeni patologici ma largamente diffusi come il solipsismo, la noia e l’alienazione.

A seguire, giovedì 11 maggio 2023 toccherà a Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia) parlare del suo recentissimo libro su L’“ethos” del riconoscimento (Laterza), in cui torna ancora la figura decisiva di Hegel come chiave per comprendere ed elaborare la complessità filosofico-politica del nostro tempo.

Martedì 16 maggio 2023 sarà la volta di Andrea Tagliapietra (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), autore di un singolare studio intitolato I cani del tempo. Filosofia e icone della pazienza (Donzelli), in cui attraverso una disamina di alcune famose immagini pittoriche che ritraggono figure canine si elabora il nesso esistenziale e culturale tra l’essere umano, il tempo e l’attesa.

Infine lunedì 29 maggio 2023 sarà presentato il recente volume collettaneo dal titolo Heidegger. Una guida (Carocci), attraverso un dialogo con altri due docenti dell’Ateneo barese, Ferruccio De Natale e Annalisa Caputo, che riporteranno alla ribalta quello che resta ancora da pensare e sviluppare nel nostro presente del pensiero heideggeriano, che tanta parte ha avuto (e continua ancora ad avere) nel passaggio dal XX al XXI secolo.

Promo