I prodotti artigianali a Molfetta conquistano gli estimatori

Nonostante il tempo un po’ incerto e il fatto che tanta gente ha deciso di trascorreremo queste giornate fuori città, complice il ponte, la Fiera dell’ Autoproduzione a Molfetta ha richiamato curiosi i buongustai.

La fiera promuove un altro modello di economia e di vita, con al centro non il denaro ma le persone e le relazioni, a dimostrare che esiste una miriade di altre realtà capaci di produrre, lavorare e pensare in armonia con se stessi, gli altri e la natura. Essa non usufruisce di sovvenzioni pubbliche o private, ma si autofinanzia mediante i principi dell’autogestione. 

In mostra erbe selvatiche, marmellate particolari, oli extravergine, salse, legumi antichi e farine particolari.

Affiancate alle bancarelle del settore alimentare anche quelle vintage con antichi giocatori, gioielli e mobili, vecchi vinili e libri 

Particolare gradimento, tanti si sono fermati ad assaggiare, ma anche a comprare uno stand co formaggi di produzione propria di una azienda agricola del brindisino. 

Particolari caciotte, ricotta dura, formaggi, caciocavallo e particolarità di formaggi con erbe e yogurt.

I due titolari hanno risposto a curiosità ed interrogativi posti dai clienti, conquistato da queste prelibatezze.

Piccolo è quindi buono e tornato di gran moda, al dispetto della globalizzazione e degli alimenti industriali.

Il prossimo appuntamento in programma, questa volta non si terrà in villa comunale, ma in  campagna, nel territorio molfettese.

Ecco i dettagli.

Per il quarto appuntamento del “Festival delle Ruralità” per gli appassionati del genere, è stato organizzato un week end ( 6 e 7 maggio)  interamente dedicato alla scoperta del mondo delle api. Nel pomeriggio di sabato si è tenuto: “Un’ape per amica”, Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni a  cura di Manuela Graziani. Promosso anche un laboratorio per adulti a  cura di Emanuele e Sara, Miele di Puglia È seguito un aperitivo, Djs set – Ska, Rocksteady e Reggay su 45 giri d’epoca. Fat Monkey Selecta ai giradischi.

La giornata si è conclusa  con una cena.

Domenica 7 Maggio 2023

Dalle 10.00 in programma:

 fiera del miele e il laboratorio

“Fare e conoscere l’apicultura”

a cura dei dott.ri agronomi Gabriele Grossi e Debora Corsini,

Apicoltura Lamonarca

Laboratorio di autocostruzione di arnie a  cura di Nino Sasso. Un momento dedicato al gusto con Ape-ritivo a base di formaggi e mieli.

Seguirà alle ore 12.00

 Gran spettacolo di burattini”Le storie di Pulcinella”di e con Lisa Bencivenga.

Momento conviviale con il pranzo accompagnato dalla degustazione di mieli millefiori.

Veramente interessante il dibattito su:

“Le api sentinelle dell’ambiente”alla presenza dei produttori.

E ora qualche informazione di carattere pratico per raggiungere il luogo del festival.

 Basta seguire strada vicinale Mino fino all’altezza delle due torri storiche Mino e Cascione. Sul navigatore si può inserire Azienda Camporeale.

Link:

https://maps.app.goo.gl/zFi7BmhG2QZpDMQT7?g_st=im

 Un week end alla scoperta della natura, dei produttori artigianali e l’occasione per trascorrere dei bei momenti conviviali.

Paola Copertino

Promo