A Triggiano “Inaudita”, rassegna teatrale al femminile

Parte a maggio la rassegna di teatro al femminile “Inaudita o di tutto quello che non si può tacere” firmata Fondazione Pasquale Battista e con la direzione artistica di Elisabetta Aloia. All’interno della Manifestazione “Capaci di legalità 2023” (da maggio a dicembre), in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Triggiano e con il Patrocinio della Regione Puglia, la Fondazione inaugura il Semestre della Legalità con questa rassegna in cui in scena ci sono le donne. Donne che raccontano storie che hanno a che fare con la legalità, declinata in tutte le sue sfumature possibili: lotta contro la mafia, lotta al razzismo e alla discriminazione in ogni sua forma, lotta alla violenza sulle donne, lotta per l’affermazione dei diritti delle donne.

Quattro proposte diverse tra loro, che indagano tematiche attuali, forti, talmente vicine a noi tutti che non possono essere più date per scontate, ma devono essere approfondite e affrontate. Quattro storie che meritano di essere ascoltate!

La Fondazione Pasquale Battista, la Regione Puglia e il Comune di Triggiano rinnovano il ricordo e la memoria del concittadino triggianese Rocco Dicillo e a partire da maggio fino a dicembre, Triggiano sarà protagonista di eventi artistici, culturali e sociali che puntano a trattare il tema della Legalità nei suoi diversi significati: dal contrasto alla mafia, alle differenze di genere, culturali e religiose per costruire un futuro di pace e accoglienza.
L’appuntamento è per il 20 maggio 2023 alle 20.30 con l’inaugurazione della rassegna alla presenza dell’amministrazione comunale, del Sindaco Antonio Donatelli e dell’assessora alla Legalità Arcangela Finamore, e con il primo spettacolo nella Sala Teatro della Casa della Cultura “Rocco Dicillo” di Triggiano (BA).

Promo