Un hub educativo per le bambine e i bambini da zero a 36 mesi, in cui sarà possibile fare attività ludiche, culturali e sportive peri bimbi fino ai sei anni.
E’ ‘San Paolo 0-6: sperimentare una comunità di cura’, progetto nato nel 2023 nel quartiere San Paolo di Bari grazie al sostegno dell’Agenzia di coesione territoriale e del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Il centro viene indicato come esempio di servizio a sostegno e accompagnamento alla maternità nell’ottava edizione del rapporto ‘Le equilibriste’ di Save the Children, diffuso in vista della festa della mamma. Il progetto realizza percorsi di sostegno ai genitori per i nuclei familiari più vulnerabili, grazie a un modello di intervento integrato e diffuso con i nidi, le scuole dell’infanzia, i pediatri e gli attori sociali pubblici e privati del territorio. Sabato 13 maggio, in occasione della festa della mamma, il centro ‘San Paolo 0-6’ aprirà le sue porte a partire dalle 10 al quartiere e alla città.
Save the Children ricorda inoltre che le iniziative 0-6 anni in Puglia sono attive anche nel Policlinico di Bari e a Brindisi con ‘Fiocchi in ospedale’, in raccordo con l’ospedale Perrino, che interviene durante i cosiddetti primi mille giorni. È dedicato quindi ai neonati e alle loro famiglie e prevede l’offerta di un servizio di bassa soglia per l’ascolto, l’orientamento, l’accompagnamento e la presa in carico.
Il centro è nato dalla collaborazione tra Comune di Bari, istituto comprensivo Don Lorenzo Milani, cooperativa sociale Occupazione e solidarietà, associazione Mama Happy, l’Associazione culturale Pediatri, ed è promosso da Save the Children.