Sono oltre trenta le opere di pittura e scultura esposte nella mostra iconografica “Volti Nicolaiani”, organizzata e promossa dalla Fondazione Nikolaos in collaborazione con l’assessorato alle Culture e il Museo Civico di Bari.
Più di dieci sono gli artisti pugliesi – Carmela Boccasile, Luigia Bressan, Manlio Chieppa, Pino Damasco, Michele Damiani, Clara De Cristo, Lillo Dellino, Luigi Giacopino, Adolfo Grassi, Gennaro Picinni, i fratelli Francesco e Raffaele Spizzico, Michele Volpicella – che hanno interpretato la figura di San Nicola in modo originale con varie tecniche di pittura, come olio, acquerello, smalto, oro, e di scultura con l’utilizzo di cartapesta.
I Maestri dell’arte hanno saputo rappresentare nelle loro opere, non solo il volto ma anche la storia del Patrono di Bari, traendo ispirazione da narrazioni popolari, vicende agiografiche e simboli – tra i quali, la nascita, le caravelle, i miracoli, il bastone pastorale e le tre palle d”oro -.
L’esposizione, arricchita dalle decorazioni di luci della storica azienda di luminarie Paulicelli, mette in risalto anche le bottiglie della manna di San Nicola in vetro soffiato risalenti ai secoli XIX e XX e provenienti da collezioni private, e un’opera inedita di Picinni realizzata quando era appena ventenne.
«È una manifestazione – dichiara Ines Pierucci, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Bari – che nasce dalla passione e determinazione della Fondazione Nikolaos. Non è solo un”esposizione ma un ringraziamento agli artisti viventi e a coloro che non ci sono più, come il Maestro Picinni. Una mostra rappresentativa della storia professionale, artistica, di passione e di fede nei confronti di San Nicola di tanti maestri che hanno raccontato i “Volti Nicolaiani” portando il Santo e l’arte barese nel mondo.»
«Giunta alla seconda edizione, – commenta Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos – la mostra intende contribuire alla valorizzazione del culto di San Nicola e, allo stesso tempo, alla promozione dell’arte e degli artisti pugliesi. In concomitanza con il fitto programma di eventi del Maggio Nicolaiano auspichiamo che famiglie, studenti, appassionati di arte e tutti i cittadini baresi vengano a visitare la mostra.»
«La mostra – dice Francesco Carofiglio, Direttore del Museo Civico di Bari – sta riscuotendo grande interesse da parte dei visitatori ma in generale da tutta l”opinione pubblica perché San Nicola era e continua ad essere un santo che “richiama le genti e muove i popoli”. Ma anche perché I Volti Nicolaiani è un omaggio ai pittori e agli artisti che, con la loro visione artistica, hanno contribuito al racconto corale della storia dell’arte barese e pugliese del passato, a cui il museo da tempo sta dedicando spazio nelle diverse mostre temporanee.»
Tra gli incontri, la presentazione del catalogo della mostra in programma venerdì 12 maggio alle 17 al Museo Civico di Bari in cui interviene, tra gli altri, l’assessore Pierucci, la consigliera della Fondazione Nikolaos De Mola e il direttore del museo Carofiglio.
A seguire, l’incontro storico “Storie e leggende nicolaiane” – modera e introduce i lavori Giorgia Cutino, medievista e docente di Filosofia e Storia, e interviene Michele Loconsole, scrittore e docente di Religione Cattolica .