Cibo: Società italiana di Medicina Ambientale e Università di Bari presentano l’etichetta di sostenibilità “Med Index”

In occasione della ‘Giornata internazionale per la biodiversità’ che si celebra oggi, la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), in collaborazione con l’Università di Bari, presenta l’innovativo sistema di etichettatura degli alimenti denominato ‘Med Index’, attraverso un video pubblicato su web e social network. Un video a scopo sociale finalizzato a sensibilizzare i cittadini italiani sul tema della dieta mediterranea, regime alimentare sano e sostenibile, patrimonio dell’umanità Unesco.

«Se gli italiani tornassero a seguire la Dieta che ha contribuito al primato europeo di longevità della nazione- sottolinea il presidente Sima, Alessandro Miani in Italia potremmo ridurre del 36% la perdita di biodiversità, lasciando alle future generazioni l’eredità preziosa di un germoplasma ricco di specie che potranno offrire la soluzione alle future emergenze agroalimentari».

Proprio per favorire la dieta mediterranea è nato ‘Med Index’, un modello di etichettatura studiato dalla Sima e dall’Università di Bari che, affiancato al sistema fronte pacco che l’Europa approverà, consentirà di riconoscere in modo rapido i prodotti che rientrano nel paniere della dieta mediterranea, ma soprattutto di individuare gli alimenti più sostenibili da un punto di vista nutrizionale, ambientale e sociale. Il Med Index sintetizza, in un unico simbolo, 27 criteri di sostenibilità corrispondenti ad altrettante certificazioni, cogenti e volontarie, che le aziende già possiedono o possono acquisire nel processo di miglioramento continuo delle produzioni agroalimentari stimolato dalla strategia europea Farm to Fork.

«Abbiamo realizzato il video- affermano le professoresse Maria Lisa Clodoveo e Filomena Corbo dell’Università di Bari– per spiegare in pochi secondi la prima etichetta al mondo che riesce a integrare in un unico simbolo i principi materiali e immateriali della dieta mediterranea. L’uso esclusivo di simboli, senza alcun numero o lettera, rende il Med Index comprensibile a tutti, indipendentemente dall’età, dal livello di istruzione, dalla lingua: un esempio concreto e reale di inclusività».

«Attraverso scelte di acquisto consapevoli- concludono– i consumatori possono incoraggiare le aziende a prendere decisioni in termini di impatto nutrizionale, ambientale e sociale, premiando i prodotti che utilizzeranno su base volontaria il Med Index».

Promo