Incontro storico sulle “Orme Nicolaiane” al Museo Civico di Bari

La Fondazione Nikolaos, l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Bari e il Museo Civico di Bari organizzano l’incontro storico “Orme Nicolaiane”. L’appuntamento è per martedì 23 maggio – ore 17,30  presso il Museo Civico di Bari in Strada Sagges, 13.

Intervengono:

Giorgia Cutino, medievista e direttore Centro Studi Europeo Nikolaos

Nicola Cutino, storico e divulgatore

Angela Campanella, storica e divulgatrice

Giancarlo Liuzzi, giornalista

L’incontro, organizzato e promosso dalla Fondazione Nikolaos in collaborazione con l’assessorato alle Culture e il Museo Civico del Comune di Bari, si svolge in occasione di “Volti Nicolaiani”, la mostra iconografica in corso di svolgimento al Museo Civico, che espone oltre trenta opere, tra dipinti e sculture, ispirate al Santo di Myra.

La città di Bari ha dimostrato di essere, tra il IX e il XII secolo, luogo di incontro, scontro e sviluppo. La sua posizione di crocevia tra culture tra Oriente e Occidente, favorita dal culto di San Nicola, rappresenta, ieri come oggi, un importante anello di congiunzione ecumenico tra ortodossi e cattolici.

Di questo, della traslazione del 1087 e dell’antica chiesa di San Martino – dove il Santo Patrono Nicola è raffigurato nella Deesis – si parlerà all’incontro che prevede gli interventi sul “culto nicolaiano al tempo dei bizantini e dei normanni” a cura di Nicola Cutino, sul “culto nicolaiano al tempo degli Angiò: leggende, miracoli, cavalieri, investiture” a cura di Angela Campanella, e sull’“oratorio di San Martino a Bari Vecchia” a cura di Giancarlo Liuzzi.

Promo