Quando si rese necessario il Quantitative Easing si pensò, in ossequio allo spirito dei Trattati, di acquistare titoli di stato dal mercato secondario in ragione del Pil di ognuno degli stati membri. Ogni unità di Pil faceva scattare una unità di titoli di stato da acquistare e quindi una unità di moneta “nuova” da immettere. […]readmore
Il filosofo Marx poneva l’economia al di sopra di tutto.Pur essendo un parametro molto importante ritengo che al vertice degli interessi della politica debbano essere posti i Valori e.l’Essere Umano con i suoi diritti tra i quali la giustizia sociale E’ esattamente questa visione che oggi manca, tanto da poter affermare che prima e più […]readmore
Come era facilmente prevedibile, tutta l’operazione Superbonus 110 per cento, si sta dimostrando un rattoppo alla economia del nostro Paese, già gravemente sofferente L’incentivo prevede il recupero, sotto forma di credito d’imposta , delle spese sostenute prevalentemente per lavori edili ( ecobonus, sismabonus, ecc) e consiste nella possibilità di recuperare, addirittura il 10% in più […]readmore