Accademia cinema ragazzi a San Pio, il Comune stanzia 30mila euro

I ragazzi del quartiere San Pio potranno ancora partecipare alle attività ricreative, culturali e sociali. È stato infatti stanziato un contributo di 30mila euro per sostenere il progetto Accademia del cinema ragazzi per l’anno 2020/2021.

L’Accademia è un  presidio socio-formativo-culturale ben radicato nel quartiere che negli anni è diventato un punto di riferimento importante per la comunità locale. Negli anni, l’Accademia ha creato una rete territoriale con altre istituzioni del territorio, come la parrocchia, il consultorio, le scuole, il centro socio-educativo del Municipio V, così da realizzare un rapporto educativo con gli adulti e i giovani, togliendoli dai pericoli delle strade.

Le attività sono tutte legate alla settima arte e coinvolgono dai 5 ai 22 anni, che in questo modo imparano a raccontarsi e ad affrontare e superare i problemi quotidiani.

In questi anni l’Accademia del cinema ragazzi ha ottenuto diversi riconoscimenti prestigiosi e numerosi consensi da altre istituzioni culturali locali e nazionali (Apulia film commission, Cineteca di Bologna, Accademia del cinema dell’Aquila, Centro sperimentale di cinematografia di Roma), nonché la possibilità di lavorare in rete anche con altre associazioni impegnate nella cura dei minori a rischio devianza e nella promozione della legalità, come nel caso della collaborazione in atto con l’associazione Ragazzi di strada del quartiere Zen di Palermo.

Esprime soddisfazione l’assessore alle Politiche giovanili Paola Romano per questo finanziamento e per l’attività svolta dall’Accademia. «L’Accademia del Cinema Ragazzi – spiega l’assessore – è stata capace di offrire una formazione di altissima qualità nel campo del cinema e artistico più in generale, tanto da attrarre a San Pio ragazzi da tutta la Puglia, arrivati a Bari per seguire percorsi formativi in aula e progetti cinematografici sul campo. L’Accademia è ciò che si definisce un luogo moltiplicatore, in quanto capace non solo di coinvolgere e aiutare centinaia di ragazzi e famiglie baresi, ma anche di costruirsi quella credibilità e reputazione sul territorio che oggi le permette di ricoprire un ruolo fondamentale nella nostra città. È lì che si imparano i segreti dell’arte, diverse professioni del settore e le tecniche proprie del mondo della cinematografia, ma soprattutto è lì che i ragazzi trovano un rifugio, un luogo di conoscenza e socializzazione, uno spazio dove imparare a crescere nel rispetto delle regole e della convivenza civile».

Promo