CAFFÈ SPIRITUALE
GIOVEDÌ, 01 LUGLIO 2021
GIOVEDÌ DELLA XIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO DISPARI)
====☕️====
—–•••—–
«Popoli tutti, battete le mani!
Acclamate Dio con grida di gioia.» (Sal 46,2)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Resero gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini.
✠ Dal Vangelo secondo Matteo
(Mt 9,1-8).
In quel tempo, salito su una barca, Gesù passò all’altra riva e giunse nella sua città. Ed ecco, gli portavano un paralitico disteso su un letto. Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Coraggio, figlio, ti sono perdonati i peccati».
Allora alcuni scribi dissero fra sé: «Costui bestemmia». Ma Gesù, conoscendo i loro pensieri, disse: «Perché pensate cose malvagie nel vostro cuore? Che cosa infatti è più facile: dire “Ti sono perdonati i peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? Ma, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati: Àlzati – disse allora al paralitico –, prendi il tuo letto e va’ a casa tua». Ed egli si alzò e andò a casa sua.
Le folle, vedendo questo, furono prese da timore e resero gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini.
MEDITAZIONE
San Giovanni Crisostomo [(ca 345-407)
sacerdote ad Antiochia poi vescovo di Costantinopoli, dottore della Chiesa],
Omelia sul Vangelo di San Matteo, n° 29, 1
“Chi può rimettere i peccati se non Dio solo?” (Mc 2,7)
“Ed ecco gli portarono un paralitico”. San Matteo dice semplicemente che un paralitico fu portato a Gesù. Altri evangelisti raccontano che fu calato da un’apertura del tetto, e presentato al Salvatore senza fare alcuna domanda, lasciando decidere lui stesso circa la guarigione…
Il Vangelo dice “vista la fede di coloro che portavano il paralitico”, cioè di coloro che l’avevano portato a Gesù. Considerate come a volte Cristo non fa alcun caso alla fede del malato: forse non ne è capace, perché senza coscienza o posseduto da uno spirito malvagio. Qui tuttavia il paralitico aveva una grande fiducia in Gesù; altrimenti possibile che avrebbe permesso di essere calato fino a lui? Cristo risponde a questa fiducia con un prodigio straordinario. Col potere di Dio stesso, perdona a quell’uomo i peccati. Mostra così che è uguale al Padre, verità che aveva già mostrato quando ha detto al lebbroso: “Lo voglio, sii sanato” (Mt 8,3)… e quando, con una sola parola, aveva calmato il mare in tempesta (Mt 8,26), o quando, come Dio, aveva scacciato i demoni, che riconoscevano in lui il loro sovrano e il loro giudice (Mt 8,32). Ora qui, mostra ai suoi avversari, con loro grande stupore, che egli è uguale al Padre.
E, ancora una volta, il Salvatore mostra qui quanto rifiuta tutto ciò che è spettacolare o fonte di vanagloria. La folla lo circonda da ogni parte, ma egli non si affretta a compiere un miracolo visibile guarendo la paralisi fisica di quest’uomo. … Comincia da un miracolo invisibile, guarendogli l’anima. Una guarigione infinitamente più vantaggiosa per lui, e, apparentemente, meno gloriosa per Cristo.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
O Dio, che ci hai reso figli della luce
con il tuo Spirito di adozione,
fa’ che non ricadiamo nelle tenebre dell’errore,
ma restiamo sempre luminosi
nello splendore della verità. Per il nostro Signore Gesù Cristo.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
******
«Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.» (Sal 102,1)
In Cristo Gesù, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, sia benedetta questa giornata.
- don Francesco