Il Tempo dei Piccoli a Corato Domenica 19 giugno

“Possibile?”

“Sì. Finisce oggi?”

“Sì, non poteva mica continuare in eterno.”

“Che significa “Eterno””

“Che non finisce mai”.

“Vabbè, non in eterno, ma almeno un altro paio di anni …”

“Calma, l’anno prossimo ci sarà la nona edizione e poi compiremo 10 anni”

“No, no: il Tempo dei Piccoli non compie anni: facciamo che si riparte da tre”

Anche l’ultima giornata de il Tempo dei Piccoli a Corato parte da La Foresta è aperta, agli appuntamenti del giorno sabato si aggiunge la Piccola Redazione di Radio Città Bambina, laiuola giardinabile e l’osservatorio astronomico!

Alle 10 il primo spettacolo, per i bimbi da zero a quattro anni e i loro genitori, prodotto dal Teatro Kismet e con Rossana Farinati. Si tratta di Piccoli Misteri, racconta dell’intreccio di memorie che hanno il sapore della vita, dove la nascita dura il tempo di una cottura… Piccoli misteri è condividere un istante di teatro per dare “la sostanza”. Un cult del teatro per la piccola infanzia, un omaggio al pane nella città del grano. L’appuntamento è nella sede di Teatri Di.versi.

Al mattino e al pomeriggio, nella piazza si nasconderà La casa a pedali di Principio Attivo Teatro, un piccolo viaggio poetico per 1 spettatore alla volta dai 6 ai 99 anni, con Olinka e Petrilla che pedala oggi, pedala domani, sono finite con la loro casa con le ruote proprio in quel di Corato! Non fatevi scappare l’occasione di entrarci dentro: vi aspetta un mondo di oggetti magici, segreti, storie, affetti e memorie; potreste persino scoprire di avere voi stessi un tetto e una porta…

C’è anche un altro appuntamento ma è segreto, non possiamo dirvelo!

Alle 17, con partenza dalla Velostazione di Corato, un altro studio in divenire accompagnerà i partecipanti in un percorso nella Humana Foresta, laboratorio itinerante con Antonella Lallorenzi e Raffaella Giancipoli, una passeggiata di scoperta degli spazi naturali e dei luoghi della memoria per dare corpo anche a quello che è invisibile agli occhi.

Il Tempo dei Piccoli potrebbe finire a… pizze in faccia! Ma è solo uno spettacolo, Clown Spaventati Panettieri, dei Collettivo Clown con due eccentrici panettieri alle prese con l’arte dell’impastare finiscono per essere travolti dagli eventi: giocoleria, acrobatica, pizza freestyle, magia comica. Ci si vede alle 18 nel Chiostro del Municipio.

Gran finale con la BATTAGLIA DEI CUSCINI con Mirus! Ci vediamo alle 19 in Piazza Marconi, accesso libero ma.. con cuscino!

La biglietteria on line è disponibile su www.diyticket.it, e sarà attiva anche la biglietteria fisica nei giorni 17-18-19 giugno nella palazzina di fronte al teatro con orario 10-13 / 17-20

Tutti gli eventi a numero chiuso sono prenotabili dal form rintracciabile sul sito www.iltempodeipiccoli.it

Il tempo dei Piccoli è un’iniziativa a cura della compagnia Kuziba con la direzione di Bruno Soriato. Ideata da Carlo Bruni e sviluppata nel contesto di sistemaGaribaldi, quest’anno è stato accolto con calore dalla Città di Corato grazie all’impegno e alla passione del Sindaco Corrado De Benedittis, dell’Assessore alla Cultura Beniamino Marcone e di tutto il personale del Comune di Corato a partire dal dirigente del V Settore, Giuseppe Sciscioli, Flavia, Nicola e Massimiliano. L’edizione 2022 si realizza grazie al sostegno di 8×1000 della Chiesa Valdese, Granoro, Vecchie Segherie Mastrototaro, al partenariato della Fondazione Vincenzo Casillo e alla complicità di Archimisti, Ecoteca Lab, Lavorare Stanca/Verso Sud, Hub.bazia, Libreria I piccoli Chi, Libreria Liber, MirusEvents, Nati per leggere, Osservatorio Astronomico Andromeda, Presidio del libro di Corato, Radicamenti, Teatri Di.versi, ZonaEffe. Si trasforma in un esperimento collettivo grazie al sorprendente slancio di un eterogeneo gruppo di lavoro che, capitanato da sQuolaGaribaldi, si è riunito alltorno all’idea di una Città Bambina da coltivare insieme, formato da: Nunzia Antonino, Livio Berardi, Carlo Bruni, Donato Di Clemente, Rossana Farinati, Letizia Fata, Adriana Gallo, Patrizia Labianca, Daniele Lasorsa, Claudia Lerro, Angela Malcangi, Rossella Maldera, Pietro Naglieri, Viviana Peloso, Bruno Ricchiuti, Mariablu Scaringella, Carmen Sciscioli Laura Soldani, Beppe Strafella, Nicolò Serafino, Annabella Tedone, Valentina Vecchio, LorenzoZitoli e gli insegnanti, gli alunni e il personale delle scuole primarie e dell’infanzia della città di Corato e del Liceo Artistico Federico II.

 

Promo