Martinucci

Martinucci Laboratory: un viaggio nella dolcezza e nella tradizione nei luoghi più belli della Puglia.

In una delle piazze più frequentate di Bari, nello splendido centro storico,  a due passi dal mare, sorge uno dei venti  Martinucci Laboratory, tutti ubicati nei posti più suggestivi della Puglia e nella Stazione Termini di Roma.

Per conoscere meglio questa dolcissima realtà, profondamente radicata nel territorio ne abbiamo parlato con Matteo Martinucci  responsabile qualità dell’Azienda

Ci racconti cosa è Martinucci Laboratory?

Oggi Martinucci Laboratory è un grande laboratorio  artigiano dove esperti gelatieri e pasticceri ogni giorno creano dolci ora classici, ora gourmet, ora di tradizione.  Preparano miscele per i gelati, impasti, creme iniziando a lavorare di notte. E infatti già dall’alba il profumo di queste delizie si diffonde nell’ aria estasiando i passanti.

Ogni giorno i pasticciotti, i fruttoni, i babà e le cassatine, tante torte e squisite colazioni fanno bella mostra nei banconi dei laboratori di tante località della Puglia e da settembre 2019 anche a Roma, presso la Stazione Termini.

Fate anche servizio bar e pasticceria?

I nostri sapori vanno dal dolce al salato con gli spuntini ed aperitivi.  D’estate super apprezzati da residenti e turisti sono i gelati artigianali che in ogni luogo sono fatti a vista, mantecati e cremosi come il cliente li vede, nel gusto che desidera.  Da consumare magari con tanta frutta che si può scegliere direttamente dal banco.

La sede barese è in un  luogo di grande fascino e storia

Certo, si trova infatti in una delle piazze più suggestive, con monumenti di pregio, molto visitata da turisti, croceristi e meta dello struscio barese, vicinissima al caratteristico centro storico dalle tortuose viuzze. Come tutte le sedi dei nostri laboratori è nei toni del verde mela  acido, caratteristica che accomuna tutti i punti vendita. Una carica di energia e positività, che invita a star bene e a godere di  queste bontà irresistibili.  Ovunque poi c’è la  “M” di Martinucci per dare identità ai nostri prodotti.

Siete stati più volte premiati?

Sì riconoscimenti al nostro lavoro orientato sulla qualità delle materie prime e sulla ricerca coniugata alle tradizioni e alla produzione artigianale.

Avete creato anche un cioccolato con la storia addosso. Che significa?

Abbiamo creato un cioccolato artigianale unico, nuovo, esclusivo e inimitabile.

Cioccolato artigianale con cacao pregiati. Crearlo è una passione diventata ricerca ed è così che il nostro laboratorio artigiano è cresciuto in questi anni, conquistandosi uno spazio importante tra appassionati e cultori del cioccolato di qualità.

Ma si sa come funziona quando ti metti a far ricerca…I confini si spostano, intravedi nuovi orizzonti su cui si posano, sospesi tra idee e sogni, altri progetti.

Così un giorno ci siamo accorti che…

Che stavamo cercando quel gusto unico e nuovo, elegante e nobile, che avevamo in mente e che aveva bisogno di qualcosa in più per realizzarsi nella sua struttura e consistenza.

Questo qualcosa in più è stato per noi OR NOIR Lab.

La cultura e la pratica del cacao: cercarlo dove si coltiva e si produce, selezionare le fave nella loro corrispondenza al percorso gustativo che avevamo in mente. Sentire le fave di origine per arrivare alla nostra massa di cacao. Costruire quel percorso sensoriale che dovrà diventare il carattere distintivo del nostro esclusivo cioccolato al latte e fondente.

Assistiti da un team di laboratorio altamente specializzato che ora mette a nostra disposizione competenze, materie prime e strumentazioni in grado di verificare e guidare il processo che ci ha condotti dal cacao al cioccolato.

Una storia di famiglia, quindi dove i valori sono importanti?

Certamente la storia inizia nel 1950 in un paesino del basso Salento con Rocco Martinucci, gelataio di strada che sposa Annunziata che proveniva da una famiglia di fornai che facevano anche dolci tradizionali. Dalla loro unione nacque una pasticceria e poi tante altre che si moltiplicarono sul territorio pugliese diventando una vera e propria impresa dolciaria, tutta artigiana.

Rocco e Annunziata erano persone semplici e sagge e seppero guardare avanti. Puntarono tutto sul loro “saper fare” dolci e gelati, pani e focacce.

Visto il risultato non si sbagliavano.

Nella fabbrica artigiana dei dolci. Ce la descrive? Quale è la filosofia che sottende a questo progetto imprenditoriale?

Un grande laboratorio artigiano di pasticceria gelateria e cioccolateria e concept store, bar e pasticcerie.

Soddisfare il gusto è una passione di famiglia. Farlo puntando all’eccellenza è il nostro ostinato lavoro di ogni giorno. Il concept Martinucci Laboratory è il frutto di questa storia e di questi percorsi.

La filosofia che ha guidato la nostra storia è quella secondo cui si deve “imparare dalla storia per costruire il futuro”. Con questo presupposto partendo dalla passione per un’arte antica, trasmessa dal padre fondatore, abbiamo cercato di rinnovare costantemente il prestigio dei nostri prodotti sempre puntando alla qualità e al rispetto della tradizione.

Pensiamo che proprio questa nostra passione e il continuo desiderio di migliorarci siano la grande innovazione della nostra azienda, nata nel 1950 e viva ancora oggi grazie a un intenso lavoro durato decenni, fondato su quelle tecniche artigianali che nel Salento del novecento erano fonte di sopravvivenza per numerosi artigiani.

L’amore per il gusto, inteso come attitudine a soddisfare le esigenze organolettiche e nutrizionali del cliente, rappresenta l’unico ingrediente su cui si basa il nostro intero sistema di produzione. A tal proposito è per noi fondamentale conoscere i gusti e apprendere le opinioni dei nostri clienti, per ciascun singolo prodotto, attraverso un confronto continuo con questi nei diversi punti vendita, presenti nel territorio salentino e non.

Sempre per far fronte alle esigenze del cliente e migliorare i nostri prodotti abbiamo cercato, negli ultimi anni, di porre particolare attenzione al tasso glicemico delle nostre creazioni per ottenere, a parità di gusto, dei prodotti che non fossero “pesantemente dolci”, ma… “elicemente dolci” perché la vita è fatta di piccole e grandi dolci occasioni!

In programma però nuovi progetti ed evoluzioni..

 Da circa due anni stiamo puntando a una rigenerazione implementando un progetto integrato che ha come basi  un progetto identificativo a 360 gradi, per mezzo del quale, grazie a uno stile unico e comune a tutti gli spazi, si avrà una riconoscibilità globale da parte della clientela e la creazione di laboratori del gusto, svelando in ogni “laboratory” la produzione del prodotto con laboratori a vista in modo da far sentire il cliente parte integrante dell’azienda, svelando le nostre stesse lavorazioni.

Nasce così il nuovo concept Martinucci Laboratory

Qualità globale e stile.

Artigianalità, rispetto per la tradizione e tantissima passione per il gusto. Ecco come nascono i nostri panettoni artigianali, ed ecco perché sono la scelta più golosa per il Natale.

Artigiano è bello?  Che significa

L’arte e il gusto si fanno con il mestiere. Dietro ogni azione la mano e l’esperienza di un artigiano.


Dopo la Puglia, un progetto ambizioso Roma. Ce ne può parlare?

È trascorso un anno da quando abbiamo deciso di portare la nostra passione e la nostra artigianalità nel cuore di Roma. 365 giorni in cui abbiamo fatto assaggiare con orgoglio la nostra tradizione salentina, tra pasticciotti, rustici e amant’era. Grazie a tutti coloro che sono passati a trovarci, anche solo per un caffè. E ai romani diciamo: se non l’avete ancora fatto, noi siamo qui, presso la stazione Roma Termini, piano -1, ad attendervi con un sorriso e tanta dolcezza da farvi provare.

Perché a Roma, la Stazione Termini da un po’ di tempo…

non è più solo un luogo di passaggio, ma una destinazione gourmet per passeggeri e romani in cerca di una pausa pranzo di qualità. Per anni sottovalutata, la stazione principale dei treni della capitale è diventata negli ultimi tempi un polo gastronomico.

A Stazione Termini,  Martinucci Laboratory non poteva non esserci

Raccogliere le sfide del Gusto è nel nostro dna e poi nella nuova Stazione Termini, oggi pronta a proporsi come destinazione per viaggiatori del gusto, foodies e gormet, tra tante eccellenze e tipicità e tradizioni gastronomiche dalle regioni d’Italia, ci mancava la Puglia e noi ce la portiamo e ora con noi c’è.

Martinucci Laboratory è?

Pasticceria, gelateria, cioccolato, food.

Produzioni artigianali. Un ricchissimo catalogo di prodotti tutti disponibili nelle nostre pasticcerie e concept store in Puglia. E anche una scelta di dolci e specialità da acquistare nel nostro shop online.

Grande successo in questo momento stanno riscuotendo panettoni, visto che siamo sotto a Natale.

Dall’esperienza dei nostri maestri pasticceri, il panettone artigianale a lievitazione naturale con lievito madre da scegliere tra undici diverse e originali proposte di gusto: una linea di panettoni senza conservanti creata per soddisfare le esigenze di palati attenti e raffinati e per offrire tante buone idee regalo da fare e da farsi tra Natale e Capodanno. Si consigliano alcuni abbinamenti alle nostre creme spalmabili.

Parliamo allora di panettoni..

La lunga lievitazione naturale con lievito madre e l’accurata selezione delle materie prime rendono  prelibato al gusto  il classico panettone della tradizione italiana. Il resto lo fa  poi  la  ‘sapienza’ del maestro pasticcere: nel dosaggio equilibrata degli ingredienti nell’impasto e nell’armonioso sprigionarsi, nella cottura, delle qualità olfattive e di gusto di ogni ingrediente. Sulla cupola brunita si impone il gusto tostato e robusto della mandorla pugliese a fare da contrappunto. Condimenti: scorzette candite di arancia e di cedro e uvetta sultanina sono anche loro qui un classico.

Il risultato è una sensazione soffice, fragrante, aromatica. Con il tostato della mandorla che  apre spazi alla memoria,  con un profilo di gusto più intimo e locale.  Aria di casa e di festa, ma anche, fuori, odore di legna e di campagna. Con la vaniglia: sentore, al naso, di altri viaggi

Un viaggio nel gusto insomma imperdibile. Qualche particolarità e abbinamento?

Il Panettone “Gallipoli” + Crema Spalmabile Gallipoli con cubetti al limone, pistilli di zafferano e crema spalmabile Gallipoli oppure il panettone tradizionale con uvetta sultanina, cubetti di cedro e arancia candita o ancora il  panettone al Pistacchio senza canditi + Crema Spalmabile al Pistacchio.

Un grande classico del Salento il pasticciotto

Da noi si può gustare il pasticciotto senza lattosio, il pasticciotto tradizionale, il pasticciotto crema e gianduja e il pasticciotto crema e limone con mandorle e tanto altro ancora.

A breve verrà lanciata  sullo shop on line una altra vostra creazione molto amata. Quale è?

Si tratta diAmant’era.

Vogliamo raccontarvi di Amant’era, dolce sposa del pasticciotto, amatissima da tutti per il suo gusto nuovo e insieme antico.

Questo gusto, che sentirete nuovo e insieme antico, è costruito sull’idea di radici, identità, nuove rivelazioni al palato e viaggio. Un Sapore a lungo cercato tra il noto e l’ignoto. Amant’era nasce dalla ricerca del laboratorio artigiano della nostra pasticceria. Il dolce è stato presentato in anteprima nazionale il 12 ottobre 2018 in Sardegna, a Santa Margherita di Pula, in occasione della cerimonia di assegnazione del Food and Travel Italia Awards 2018. Premiazione che ha riconosciuto la nostra Pasticceria Martinucci come migliore pasticceria dell’anno.

Amant’era- dolce dal cuore raro per palati esigenti e raffinati

Nel nome Amant’era evoca il nuovo e l’antico. Si mostra alla vista come un piccolo scrigno dorato, prezioso del suo contenuto. Si offre all’inizio al palato nella sua frolla speziata. Rivela la complessità del suo sapore quando nella crema pasticcera avverti prepotente insinuarsi i sentori intensi del pistacchio. Capisci subito che Amant’era non è un dolce qualunque e che la sua capacità di evocazione ha radici in un qualche archetipo, che poi si disvela in una storia, che poi volge subito lontano in avanti, lasciando prevedere nuovi orizzonti al sapore.

Un gusto che si svela piano

La sua complessità è fatta di un suadente e sinuoso andare del gusto, che si svela piano in un raffinato procedere sui contrasti. Tra la classicità della crema, l’apparente semplicità della frolla e l’avvenente prepotenza del pistacchio della Valle dei Platani, che lascia una scia di sentori ed echi arcaici. Per poi scoprire, nel mirtillo, la selvatica freschezza del bosco; e alla fine avvertire l’insinuarsi, nella forza maschia del pistacchio, dell’esotica femminile eleganza della Fava Tonka.

Un cuore verde e speziato e un nome che ricorda antichi passi di danza

Una complessità che potrebbe percepirsi di gusto barocco; ma di quel Barocco del Sud, fatto di tenerezza e di artigianalità, sorprendente e persuasivo. Uno stupore spontaneo, che abbraccia tutto e tutti e che arriva al cuore. Un cuore raro, verde e speziato. Un cuore di aristocratica crema, arresasi all’abbraccio muscolare del pistacchio: proprio come nei miti una dea o una ninfa si concede al selvatico pastore che la seduce con un suono o con un canto. Di quella ninfa Amant’era ricorda nel nome la sua ‘manta’, quel panno o fazzoletto di tela o di lana che accompagnava nei boschi i suoi antichi passi di danza. E questo è l’archetipo.

La storia ci rimanda al bocconotto meridionale nato nei conventi e usato come dolce diplomatico, al pasticciotto leccese e salentino, alla Sicilia araba e medievale e al pistacchio della Valle dei Platani; alla moderna classicità della crema pasticcera, all’esperienza nuova ed esotica del viaggio verso cui ci conduce la Fava Tonka, trascinandoci verso terre lontane. L’orizzonte? Un sapore nuovo, fatto di identità che si incontrano e si rimettono in dialogo. Nel nome e nella visione della filiera sostenibile e della selezione di materie prime di assoluta eccellenza. Come anche qui il grano duro Senatore Cappelli di cui è fatta la frolla.


E per concludere quale è la vostra filosofia

La filosofia che ha guidato la nostra storia è quella secondo cui si deve “Imparare dalla storia per costruire il futuro”. Con questo presupposto partendo dalla passione per un’arte antica, trasmessa dal padre fondatore, abbiamo cercato di rinnovare costantemente il prestigio dei nostri prodotti sempre puntando alla qualità e al rispetto della tradizione.


Una particolare attenzione anche alla salute?

Sempre per far fronte alle esigenze del cliente e migliorare i nostri prodotti abbiamo cercato, negli ultimi anni, di porre particolare attenzione al tasso glicemico delle nostre creazioni per ottenere, a parità di gusto, dei prodotti che non fossero “Pesantemente dolci”, ma… Felicemente Dolci perché la vita è fatta di piccole e grandi dolci occasioni!

Dove è possibile gustare le vostre dolcezze?

I NOSTRI LABORATORY:

-NAPOLI Via Toledo, 45 – Tel. 0817810083

-BARI Piazza mercantile, 80/81/82 – Tel. 0805211142

-LECCE Via S. Trinchese, 7 – Tel. 0832309535

-MAGLIE Via Trento e Trieste, 10 – Tel. 0836311084

-OTRANTO Lungomare terra d’Otranto, 55 – Tel. 0836805313

-GALLIPOLI Corso Roma – Tel. 0833261455

-GALLIPOLI Centro Storico – Tel. 0833263391

-LIDO MARINI Corso Europa, 24 – Tel. 0833933414

-TORRE SAN GIOVANNI Corso Annibale – Tel. 0833931332

-LIDO FONTANELLE – Ugento – Tel. 3403909671

-TORRE VADO Corso Venezia – Tel. 0833712078

-PESCOLUSE Via Pitagora – Tel. 0833712078

-S.MARIA DI LEUCA Via T. Fuortes – Tel. 0833758048

-SPECCHIA Castello Risolo – Tel. 0833535429

-TRICASE Via S. Demetrio, 4 – Tel. 0833546280

-CASARANO Via Carlo Magno,37 –Tel. 0833505340 

A noi non resta che invitare i nostri lettori, dovunque si trovino in Puglia e a Roma naturalmente, a recarsi ad assaggiare queste dolcezze che sono in grado di regalare emozioni indimenticabili, come i luoghi incantati della nostra regione.

                                      Paola Copertino

Promo