L’Uniba riapre le aule a lauree ed esami scritti, nonché biblioteche e sale studio

Mentre la Puglia attende di tornare “zona gialla”, ed in particolare il relativo Dpcm di Mario Draghi insieme con l’ordinanza regionale, l’Università di Bari adotta nuove misure meno restrittive. A partire da lunedì 3 maggio mentre le lezioni continueranno online ed alcuni esami prevedranno la modalità mista, lauree e attività di ricerca saranno in presenza.

L’Ateneo di Bari annuncia che, nel rispetto delle nuove disposizioni governative e in considerazione della situazione epidemiologica della regione Puglia, ha deciso di adottare misure meno restringenti per una graduale ripresa delle attività didattiche e di formazione in presenza, dalle lezioni alle sedute di laurea, dai laboratori alla biblioteca. Tutto sempre nel rispetto della normativa vigente e dei protocolli Covid-19 adottati dall’Ateneo per salvaguardare la salute di studenti, docenti e personale universitario.

Tutte le lezioni saranno in modalità telematica, per gli esami si è invece deciso di lasciare la decisione sia alle Commissioni di esame, per l’esame scritto, che agli studenti per la modalità in presenza o online per gli orali. Gli studenti potranno scegliere la modalità al momento della prenotazione su Esse3.

E’ invece prevista la presenza per tutti i tirocini, inclusi quelli collegati ad attività post-laurea, sia nelle strutture private che pubbliche. Laddove non sia possibile svolgere i tirocini, per i corsi di studio si dovranno individuare modalità alternative. Attività dei laboratori didattici o di ricerca saranno in presenza. Tutto nel rispetto delle norme di sicurezza previste. Per dottorandi e assegnisti di ricerca, è prevista la modalità mista (telematica o presenza), a decidere saranno i Collegi di dottorato.

Anche la discussione della tesi di laurea sarà in presenza nelle aule dell’Università degli Studi “Aldo Moro” sia per le magistrali sia per le triennali con un numero contingentato di ospiti, per un massimo di 3 per ciascun laureando. Se il laureando fosse impossibilitato a raggiungere l’Ateneo sarà garantita la modalità online.

Sempre dal 3 maggio riapriranno le biblioteche e le sale studio, l’accesso sarà consentito però in maniera contingentata secondo i numeri e le modalità attualmente vigenti per l’emergenza sanitaria, e comunque con prenotazione dei posti tramite l’app SalaUniBA. In particolare le due sale del Polifunzionale (aula “Benedetto Petrone” e aula C) saranno aperte anche il sabato e la domenica dalle ore 9 alle 20.

Continueranno in modalità telematica tutte le attività legate al post-laurea e le riunioni degli organi collegiali. Parziali ma importanti novità, dopo mesi di restrizioni, che fanno sperare in una ripresa verso la normalità che tutti attendono.

Promo