Sara’ la volta buona per i 153 lavoratori della ex Om che illusi per anni da progetti roboanti finiti sistematicamente nel nulla? Speriamo di si. Il nuovo interlocutore, la nuova promessa arriva dalla Selectika attiva nel settore del riciclo di plastica e vetro, settore in forte espansione.
La Cgil Bari e la Fiom-Cgil Bari esprimono soddisfazione per l’esito favorevole espresso dalla Conferenza dei Servizi, in merito all’autorizzazione per la riconversione Ex Om Carrelli.
“Oggi è il primo passo per avviare la cosiddetta fase di startup, dando un segnale concreto ai 153 lavoratori, i quali possono ricominciare ad intravedere un futuro che dia garanzie di carattere reddituale ma anche lavorative salvaguardano la loro dignità, mortificata per troppi anni” scrivono le OO.SS.
“Siamo nello stesso tempo convinti che il progetto di reindustrializzazione relativo alla trasformazione di plastica e vetro è valido nella misura in cui si inserisce all’interno di un mercato quello del riciclo, in forte espansione nel nostro paese con ampi margini di crescita e sviluppo, in particolar modo nel Mezzogiorno e nello stesso tempo nel solco di quelle che sono le linee guida del PNRR in merito ad ambiente e riciclo rifiuti.
Chiediamo all’Ing. Dalena, ottenute le autorizzazioni e come ribadito dallo stesso nell’incontro del 27/05/2021, presso la sede di Confindustria, a convocare entro trenta giorni le organizzazioni sindacali per la stipula di un Verbale di Accordo, con la Società Selectika, per velocemente sancire l’avvio del Progetto industriale”.